BELLAMORÉA
BELLAMORÈA è un duo composto dai fratelli siciliani EMANUELE E FRANCESCO BUNETTO, cantautori Pop World. Emanuele musicista e compositore e Francesco giornalista, raccontano storie e affrontano diverse tematiche legate al sociale, all'attualità, alla tradizione e alla legalità. Il nome “Bellamorèa” deriva dalla traduzione italiana di “Bukura More”, un canto nostalgico Arbëreshë che racconta il dolore e il ricordo della patria persa per sempre; Morèa è il luogo da cui venivano la maggior parte degli Arbëreshë che oggi si trovano in Italia Meridionale. Un omaggio al loro paese di origine, San Michele di Ganzaria (CT), colonizzato anche da greco – albanesi.
Sono ideatori e curatori del progetto denominato "MED WORLD TOUR" che mira, attraverso studi e ricerche etnomusicologiche, alla divulgazione, rappresentazione, salvaguardia e valorizzazione della cultura e della musica popolare del Mediterraneo in tutto il mondo e realizzano concerti rivolti agli italiani residenti all’estero. Dal 2012 al 2022 hanno realizzato concerti in Italia, America, Giappone, Belgio, Germania, Inghilterra, Svizzera, Malta, Francia, Tunisia. Hanno collaborato con artisti del panorama nazionale ed internazionale: Phil Palmer, Leo Gullotta, Nancy Brilli, Nino Frassica, Tony Sperandeo, Roberto Lipari, Giovanni Cacioppo, Mariella Nava, Paride Benassai, Lucia Sardo, Carlo Muratori, Ernestomaria Ponte, Francesco Benigno, Domenico Centamore, Lello Analfino, Daria Biancardi, Faisal Taher, Chris Clun, Mario Incudine, Dinastia, Francesco Castiglione, Max Busa. Nel 2021 hanno ricevuto riconoscimenti da parte di Papa Francesco e dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella per il loro impegno morale, civile e professionale. Il repertorio attinge dalla cultura etnica del Sud Italia approfondendo, dalle antiche leggende e dall’Europa, canzoni e racconti originali della tradizione popolare. Un viaggio esistenziale che inizia dall’amore esuberante verso la propria terra, che si estende fino a sfiorare le corde esistenziali dell’emozione. I versi cantati si accompagnano alle melodie pop-mediterranee, un bagaglio atavico per gli abitanti di un’isola tanto ricca di storia e cultura come la Sicilia. Attraverso studi e ricerche di canti popolari, hanno rievocato antiche tradizioni, attinenti soprattutto alle festività del Natale e della Pasqua. Considerati fruitori del folk moderno: la versatilità musicale e la peculiare sonorità del duo riflette la formazione acquisita negli anni e le infinite possibilità creative generate dal dialogo tra la chitarra e le voci.